Questo progetto è stato approvato da Memoriav, associazione promossa dalla Confederazione per la salvaguardia, la valorizzazione e la diffusione del patrimonio culturale audiovisivo in tutte le parti della Svizzera.
Il VAM si è specializzato negli anni in riprese di molte manifestazioni che si sono svolte primariamente nella regione del Mendrisiotto e nel Canton Ticino: concerti, teatri, manifestazioni folcloristiche, sfilate, balletti, celebrazioni politiche e religiose, congressi scientifici ecc. La collezione contiene anche produzioni proprie come sceneggiati, documentari, cortometraggi, gi e lungometraggi che hanno partecipato a concorsi video locali, nazionali e internazionali. Sono circa 730 le ore di registrazione su supporti digitali in vari formati analogici (VHS, Hi-8, U-matic, DV ecc.) oltre a DVD e file già in forma digitale.
Memoriav ha ritenuto questo materiale che abbiamo nei nostri archivi molto interessante e rappresentativo di un periodo storico specifico dell’attività di un distretto del nostro cantone. Alcuni di questi video sono visibili sul nostro sito.
Verrà realizzato un catalogo completo e dettagliato di tutta la nostra produzione grazie al sostegno e alla collaborazione della biblioteca alla Filanda con il sostegno del Comune di Mendrisio. I nostri soci attivi parteciperanno pure alla realizzazione del catalogo. A questo catalogo, che sarà consultabile gratuitamente sulla piattaforma di Memoriav e sulla pagina della biblioteca Cantonale di Mendrisio, saranno associati tutti i video che abbiamo prodotto in 40 anni.
Tutto il nostro materiale originale sarà digitalizzato da una ditta specializzata in un formato professionale e catalogato. Ciò permetterà di avere a disposizione oltre 700 ore di video del VAM per chiunque sia interessato a vederlo e consultarlo, usufruendo anche le generazioni future di questa importante testimonianza per il Mendrisiotto.
Le produzioni originali verranno conservate in un apposito archivio climatizzato messo generosamente a disposizione dal Comune di Mendrisio